35 La Quattro giorni di Nimega

Uit Het Digitale Huis
Naar navigatie springen Naar zoeken springen

Let op: deze website is momenteel onder constructie. Helaas zullen hierdoor niet alle pagina's naar behoren functioneren. Onze excuses voor het ongemak!

Periodo: 
Guerre mondiali
La terza settimana di luglio, periodo in cui si svolge la marcia dei Quattro Giorni (Vieerdaagse), è un appuntamento molto atteso e speciale per Nimega. È il momento in cui i cittadini mostrano il meglio di sé: ospitalità, generosità, allegria. La marcia ha reso Nimega famosa in ogni angolo del mondo, anche in quello più remoto.

L’origine della ‘Quattro Giorni’ risale al 1904–1908 quando in diverse località olandesi vennero organizzate delle giornate dedicate allo sport per mantenere e migliorare la condizione fisica dei militari di leva. Nel 1909 la Federazione per l’Educazione Fisica organizzò la prima edizione della marcia, che prese il via da almeno dieci località differenti nel Paese. In quell’anno si registrarono 306 concorrenti, soprattutto soldati. Nel 1912 i concorrenti pernottarono per la prima volta a Nimega. Negli anni seguenti, grazie alla disponibilità della caserma Prins Hendrik, la città fu in grado di ospitare regolarmente questo evento. Diverse città si contesero l’organizzazione dell’attesissimo appuntamento, vista anche la crescente presenza di concorrenti stranieri, ma dal 1925 la marcia si tiene sempre e solo a Nimega grazie alla sua ospitale accoglienza e alla varietà del percorso e del paesaggio offerto dal Betuwe, Ooijpolder, Beek-Ubbergen, Berg en Dal, Groesbeek, Mookerheide e dall’area rurale tra i fiumi Maas e Waal. Nel 1928 parteciparono per la prima volta tedeschi, inglesi, norvegesi e francesi.

All’edizione del 1937 parteciparono oltre 4000 concorrenti. Da marcia militare l’evento si trasformò gradualmente in una manifestazione civile a cui partecipano anche militari. La sua caratteristica principale era ed è la mancanza dell’elemento competitivo. Gli obiettivi principali sono: promuovere l’attività fisica, preferibilmente in un’atmosfera piacevole, nonché aumentare e migliorare la resistenza dei marciatori. Nel dopoguerra il numero dei marciatori aumentò rapidamente. Alla fine degli anni sessanta si contarono circa 15.000 concorrenti. Da allora, ogni decennio si registra un aumento del numero dei partecipanti di 10.000 persone. Oggi si è già raggiunto il limite massimo di 45.000 concorrenti. I marciatori, provenienti da ogni angolo del mondo, alloggiano in scuole, edifici pubblici e presso privati cittadini. Così Nimega è diventata la città della ‘Quattro Giorni’ per eccellenza.
Canonicoon35.gif
Sportività e ospitalità
dal 1912
L’Associazione podistica Blauwvosjes, 1937 (RAN)

35 blauwvosjes.jpg

Fonte: Jan Brabers in: De Canon van Nijmegen, Uitgeverij Vantilt (Nijmegen 2009)